Il Ius divinum nella vita della Chiesa
Il Congresso
L’Istituto di Diritto Canonico San Pio X, ora Facoltà, facente parte della Fondazione Studium Generale Marcianum, ha ricevuto della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo l’incarico di organizzare il XIII Congresso Internazionale di Diritto Canonico. Questo evento si è tenuto a Venezia dal 17 al 21 settembre 2008.
Svolgimento del XIII Congresso internazioniritto canonico
Il Ius divinum nella vita della Chiesa
The Ius divinum in the Life of the Church
Domenica 21 settembre Palazzo Ducale ha infine ospitato la Seduta conclusiva del Congresso: ai saluti di commiato del Prof. Cesare Mirabelli, del Prof. Brian E. Ferme, del Card. Angelo Scola è seguita la relazione conclusiva del Prof. Juan I. Arrieta, promotore del Congresso, che ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da relatori e partecipanti, e la
preziosità del confronto internazionale su temi fondamentali del diritto canonico, quali il Ius Divinum.
PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DEL CONGRESSO
Gli atti saranno reperibili a breve.
Nei giorni 17 – 21 settembre 2008 Venezia ha accolto trecento canonisti provenienti da venti paesi del mondo, convenuti in occasione del XIII Congresso internazionale di Diritto Canonico. Il congresso, organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico San Pio X di Venezia e dalla Consociatio Internationalis Iuris Canonici Promovendo, ha avuto quali sedi Palazzo Ducale (Sala dello Scrutinio, Seduta inaugurale del 17 settembre e Seduta conclusiva del 21 settembre) e l’isola di San Servolo (giornate di studio del 18-19-20 settembre). La Segreteria Organizzativa del XIII congresso ha curato nel corso del 2008 l’informazione dettagliata rivolta ai congressisti, ai relatori e ai membri del Comitato Scientifico, circa le modalità di svolgimento del Congresso; nonché l’organizzazione logistica.
Nella giornata del 17 settembre (Seduta inaugurale) si sono succeduti gli interventi di accoglienza di Mons. J.I. Arrieta (Presidente del Comitato Organizzativo), del Patriarca Card. Angelo Scola, del sindaco Massimo Cacciari, del Presidente della Provincia Davide Zoggia, di Carlo Alberto Tesserin in rappresentanza della Regione Veneto, e di Giovanni Mazzacurati, Presidente della Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia.
Le relazioni di S. Em. il Card. A. Scola e del Prof. Brian E. Ferme, hanno segnato l’inizio dei lavori congressuali, introducendo i presenti nel vivo della tematica del congresso: il Ius Divinum nella vita della Chiesa. Le attività scientifiche del Congresso sono continuate nei giorni 18-19-20 settembre presso l’isola di San Servolo: si sono succedute la lettura delle Relazioni di eminenti studiosi, la lettura di Comunicazioni di vari canonisti sul tema del Ius Divinum, e vi è stata occasione di dibattito sulla materia trattata. Il 19 settembre i Soci della Consociatio Internationalis Iuris Canonici Promovendo, riunitisi in assemblea generale, hanno eletto i nuovi membri del Direttivo.
Per i signori congressisti, pur nel ritmo serrato dei lavori congressuali, vi è stata anche l’occasione di apprezzare l’atmosfera della città di Venezia: nella sera del 18 settembre tutti i partecipanti al congresso sono stati invitati alla cena di gala, nell’isola di San Servolo, offerta dalla Regione Veneto; nella serata del 19 settembre un concerto ha permesso di ascoltare le voci della Cappella Marciana e allo stesso tempo di ammirare gli straordinari mosaici della Basilica di San Marco. Sabato 20 settembre presso la Basilica di Santa Maria della Salute si è svolta la santa messa, e i congressisti hanno poi visitato la sede della Facoltà San Pio X nel vicino Palazzo del Seminario.